Studio Gariboldi

Fondata nel 1981 in Largo Richini a Milano, la Galleria Gariboldi diventa Studio Gariboldi nel 1998, con sede in Corso Monforte 23. Negli spazi di Palazzo Cicogna inizia un lavoro di ricerca sull’arte degli anni Cinquanta, la pittura Informale e i movimenti artistici milanesi tra i quali lo Spazialismo e il Nucleare. Nel 2012 si sposta nell’open space di Via Ventura 5 iniziando un lavoro sulle avanguardie presenti in Europa dai primi anni Sessanta. Ancorata ai reali valori della Storia dell'Arte, propone ai collezionisti un gusto personale che procede di pari passo ai risultati di ricerca puntando sulla qualità artistica e su uno stile preciso e coerente. Nel 2022 apre uno spazio nuovo in corso Monforte 23, scegliendo ancora il centro di Milano e le affinità elettive con l’eleganza di Palazzo Cicogna, per rimettere al centro il collezionismo d’élite, esigente e preparato, italiano e internazionale.

Nobuya Abe, Franco Angeli, Giovanni Anselmo, Edmondo Bacci, Luciano Bartolini, Mirko Basaldella, Mary Bauermeister, Agostino Bonalumi, Alexander Calder, Antonio Calderara, Rafael Canogar, Jack Clemente, César, Gianni Colombo, Roberto Crippa, Sérgio De Camargo, Mario De Luigi, Enrico Donati, Lucio Fontana, Key Hiraga, Walter Leblanc, Francesco Lo Savio, François Morellet, Katsumi Nakai, Ray Parker, Giuseppe Penone, Nobuo Sekine, Helmut Zimmermann.